info@softtecnology.it

|

0825610435

SOFT TECNOLOGY

Videowall: panoramica completa e differenza con Ledwall

Ma tu sai qual è la differenza tra ledwall e videowall?

Quando si cercano soluzioni ICT di grande formato per aziende, eventi e spazi commerciali, due termini spesso si confondono: videowall e ledwall. Entrambi offrono schermi di grandi dimensioni per la riproduzione di contenuti digitali, ma le loro caratteristiche tecniche, i principi di funzionamento e le applicazioni sono molto diversi. Capire cos’è un videowall, la differenza tra ledwall e videowall e quale sia la soluzione più adatta può fare la differenza in termini di qualità dell’immagine, costi e impatto visivo.

Differenza tra ledwall e videowall: cos’è il videowall innanzitutto

Sai un videowall cos’è?

Un videowall è una struttura composta da più monitor affiancati e sincronizzati tra loro, al fine di creare un unico grande schermo. I display utilizzati in un videowall sono generalmente LCD o OLED e possono essere configurati in diverse dimensioni e forme, a seconda delle esigenze dell’azienda. Grazie a un software di gestione avanzato, il monitor videowall può mostrare sia un’unica immagine su tutti gli schermi, sia contenuti diversi su ogni pannello, offrendo un’elevata flessibilità operativa.

LEGGI ANCHE: Come insonorizzare un ufficio: prova i nostri consigli

Come funziona un videowall?

Il sistema di un videowall si basa su tre elementi fondamentali:

  • Monitor modulari, che vengono assemblati per formare un’unica superficie visiva continua;
  • Processore video, che elabora e distribuisce le immagini sui diversi schermi;
  • Software di gestione, che permette di controllare il layout, la luminosità e il contrasto dell’intero sistema.

Questa tecnologia trova largo impiego in sale conferenze, centri di controllo, showroom, aeroporti e negozi, e garantisce un’ottima qualità dell’immagine e un’ampia personalizzazione della configurazione visiva. Tuttavia, uno degli aspetti da considerare nei monitor videowall è la presenza delle cornici tra i monitor, che, seppur sottili, possono essere visibili e influenzare la resa visiva nelle installazioni di grande impatto.

Ledwall: caratteristiche e vantaggi

A differenza del videowall, il ledwall è costituito da moduli LED autoilluminanti, che non necessitano di retroilluminazione e garantiscono immagini più luminose e definite. Grazie alla tecnologia LED, questi schermi riescono a offrire una resa cromatica eccellente, una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce e una durata operativa superiore rispetto ai tradizionali schermi LCD.

Differenza tra ledwall e videowall: a cosa serve un ledwall?

I ledwall sono ampiamente utilizzati in settori che richiedono grande visibilità e impatto visivo, tra cui:

  • Pubblicità digitale, per installazioni in spazi pubblici, vetrine e cartelloni digitali;
  • Eventi e spettacoli, come maxi-schermi per concerti, fiere e presentazioni aziendali;
  • Ambienti aziendali, per videoconferenze o presentazioni su larga scala;
  • Applicazioni outdoor, grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e alla visibilità garantita anche alla luce diretta del sole.

Un altro vantaggio del ledwall, a differenza dei videowall, è l’assenza di cornici tra i moduli, il che permette di ottenere un’immagine perfettamente omogenea su tutta la superficie dello schermo, senza interruzioni visive.

LEGGI ANCHE: Come arredare un ufficio in stile moderno: 7 tips da seguire

Videowall o ledwall: quale scegliere?

Capita la differenza tra ledwall e videowall, scegliere il migliore tra i due dipende da diversi fattori, tra cui qualità dell’immagine, ambiente di utilizzo e costi di investimento. In particolare, valuta:

  • Definizione dell’immagine: i videowall LCD offrono una risoluzione più elevata e maggiore nitidezza dei dettagli, mentre i ledwall sono più luminosi e hanno colori più brillanti;
  • Ambiente di utilizzo: i monitor videowall sono ideali per ambienti interni, come meeting room e showroom, mentre i ledwall sono perfetti per applicazioni all’aperto o in spazi molto illuminati;
  • Costo e manutenzione: i videowall LCD hanno un costo iniziale più contenuto, ma possono richiedere più manutenzione nel tempo; i ledwall, pur avendo un investimento iniziale più alto, offrono una durata superiore e minori esigenze di assistenza tecnica;
  • Aspetto estetico: i ledwall eliminano il problema delle cornici tra i pannelli, offrendo un’immagine uniforme e continua, un aspetto essenziale per installazioni di grande impatto visivo.

Ma quindi videowall o ledwall? Se si ha bisogno di un sistema modulare per ambienti chiusi con immagini ad alta definizione, il videowall rappresenta una scelta ottimale. Se invece la priorità è la visibilità in condizioni di forte illuminazione o la necessità di uno schermo senza interruzioni visive, allora il ledwall è la soluzione più indicata.

Hai bisogno di un videowall? Contatta Soft Tecnology!

Sia i videowall che i ledwall rappresentano soluzioni avanzate per la comunicazione visiva, ma la scelta dipende dalle specifiche esigenze aziendali. Affidarsi a un fornitore esperto è fondamentale per individuare la tecnologia più adatta in base all’ambiente di utilizzo, al budget e agli obiettivi di comunicazione.

Soft Tecnology offre consulenza e soluzioni ICT personalizzate per aziende che vogliono migliorare la propria visibilità attraverso sistemi di visualizzazione innovativi. Non ti resta che contattarci per una consulenza!

Contattaci per una consulenza e scopri la soluzione perfetta per il tuo business!