info@softtecnology.it

|

0825610435

SOFT TECNOLOGY

Housing Vs Hosting: che differenza c’è? Scopriamolo!

Quando si tratta di trovare soluzioni per l’infrastruttura IT, le aziende si trovano spesso di fronte a due termini apparentemente simili, ma che in realtà indicano due servizi ben distinti: Housing e Hosting.

Comprendere la differenza tra Housing e Hosting è fondamentale per fare la scelta giusta in base alle necessità aziendali.

A tal proposito, in questo articolo analizzeremo le principali differenze tra Hosting e Housing, i vantaggi e gli svantaggi di ciascun servizio, e ti guideremo su come scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda.

Housing e Hosting: cos’è l’Hosting prima di tutto?

L’Hosting è una soluzione che consente di ospitare dati e file di un sito web o di una piattaforma online su server di proprietà di un provider di servizi. In pratica, quando si parla di Hosting, si fa riferimento alla possibilità di affittare uno spazio su server esterni, senza che l’azienda debba preoccuparsi della gestione dell’infrastruttura fisica. Esistono diverse tipologie di Hosting, come l’Hosting condiviso, l’Hosting VPS e l’Hosting dedicato, ma tutte offrono una forma di condivisione delle risorse hardware.

Come funziona l’Hosting?

In un servizio di Hosting, il provider si occupa di tutto, dalla gestione del server alla sicurezza e agli aggiornamenti. L’azienda cliente affitta solo le risorse necessarie (spazio su disco, banda, memoria), con la possibilità di scegliere tra opzioni più o meno potenti in base alle necessità. Il provider di Hosting è responsabile di mantenere il server online e funzionale al fine di garantire la continuità del servizio.

Cos’è l’Housing?

L’Housing, d’altra parte, è una soluzione più specifica e indirizzata a chi necessita di un controllo maggiore sulle proprie risorse hardware. Con Housing informatica, l’azienda cliente possiede o affitta il proprio hardware (server, storage, ecc.) e lo ospita all’interno di un data center fornito dal provider. In altre parole, l’azienda ha il controllo totale sull’infrastruttura fisica, ma lascia la gestione del data center al provider di Housing, che si occupa della parte logistica, come alimentazione, raffreddamento e sicurezza fisica.

Come funziona l’Housing?

Nel servizio di Housing informatica, l’azienda porta i propri server e li alloggia in un data center sicuro, dove vengono protetti da possibili guasti e attacchi fisici. La gestione del server rimane però in mano al cliente, che ha il pieno controllo delle configurazioni, dei software e delle applicazioni. L’infrastruttura fisica del data center è, invece, responsabilità del provider.

LEGGI ANCHE: Come fare un Disaster Recovery Plan e perché hai bisogno di Soft Tecnology

Housing e Hosting: le differenze principali

La principale differenza tra Hosting e Housing riguarda il livello di controllo e la gestione delle risorse fisiche. Nello specifico:

  • Controllo sull’hardware: con Housing, l’azienda ha il pieno controllo dell’hardware, mentre con Hosting, il provider gestisce l’infrastruttura fisica;
  • Gestione delle risorse: l’Hosting include la gestione del server da parte del provider, compresi i servizi di sicurezza, manutenzione e aggiornamenti. Con Housing, il cliente gestisce direttamente il proprio hardware, mentre il provider si occupa della parte infrastrutturale;
  • Flessibilità: se un’azienda ha esigenze specifiche e vuole un controllo completo sull’infrastruttura, l’Housing è la scelta ideale. Al contrario, se si preferisce delegare la gestione dell’hardware e concentrarsi solo sulla configurazione dei software, l’Hosting è la soluzione migliore;
  • Costo: solitamente, l’Housing ha costi iniziali più elevati poiché richiede l’acquisto o l’affitto di hardware. L’Hosting, invece, è più economico e offre soluzioni scalabili in base alle necessità aziendali.

Vantaggi e svantaggi di Housing e Hosting

Vantaggi dell’Hosting

  • Facilità di gestione: non è necessaria una competenza tecnica avanzata. Il provider si occupa di tutti gli aspetti tecnici e di gestione;
  • Costi contenuti: l’Hosting è generalmente più economico rispetto all’Housing, soprattutto per le piccole e medie imprese che non necessitano di un controllo completo sulle risorse hardware;
  • Scalabilità: l’Hosting consente di aumentare o ridurre le risorse in modo flessibile, adattandosi facilmente alla crescita del business.

Svantaggi dell’Hosting

  • Limitato controllo: poiché il provider gestisce l’infrastruttura, l’azienda ha un controllo limitato sulla configurazione dell’hardware e sulle prestazioni del server;
  • Sicurezza: anche se i provider di Hosting adottano misure di sicurezza avanzate, l’azienda potrebbe non avere la stessa protezione che garantirebbe un’infrastruttura completamente sotto il suo controllo.

Vantaggi dell’Housing

  • Controllo completo: con l’Housing informatica, l’azienda ha il pieno controllo su tutti gli aspetti dell’hardware e del software;
  • Personalizzazione: l’azienda può configurare e ottimizzare il proprio server in base alle necessità specifiche, con una libertà che non è possibile con l’Hosting;
  • Sicurezza: avendo il controllo totale sull’infrastruttura, l’azienda può implementare le proprie politiche di sicurezza.

Svantaggi dell’Housing

  • Costi elevati: oltre ai costi iniziali per l’acquisto dell’hardware, ci sono anche costi di gestione e manutenzione superiori;
  • Necessità di competenze tecniche: l’Housing richiede un team IT qualificato che possa gestire e configurare correttamente i server.

Hosting Vs Housing: quando scegliere Hosting e quando scegliere Housing?

Se la tua azienda è una piccola o media impresa, o semplicemente non hai la necessità di gestire direttamente l’hardware, l’Hosting potrebbe essere la soluzione più adatta. È ideale per chi ha bisogno di una soluzione scalabile, economica e semplice da gestire senza dover affrontare costi elevati e complessità tecnica.

Al contrario, se la tua azienda ha esigenze molto specifiche, necessità di un controllo completo sull’infrastruttura fisica, o semplicemente gestisce applicazioni complesse che richiedono un’ottimizzazione su misura, l’Housing potrebbe essere la scelta migliore. È perfetto per le aziende che vogliono personalizzare ogni aspetto della loro infrastruttura IT.

LEGGI ANCHE: Ledwall: cosa sono, come funzionano, tipologie

Indeciso tra Hosting e Housing? Contatta Soft Tecnology!

La scelta tra Hosting Housing dipende dalle tue esigenze specifiche, dal budget disponibile e dalla competenza interna per gestire un’infrastruttura.

Se sei indeciso su quale soluzione scegliere o se desideri approfondire ulteriormente le differenze tra Hosting e Housing, Soft Tecnology è il partner giusto per guidarti nella scelta. Con una lunga esperienza nel settore IT e un approccio personalizzato, siamo pronti ad aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze aziendali.

 Contattaci oggi stesso per una consulenza senza impegno!